Traduzione di cartelle cliniche, perché è consigliato?

Aprile 13, 2025
traduzione di cartelle cliniche

i 3 Tabella dei contenuti

Comprendere una cartella clinica non dovrebbe mai essere un ostacolo, soprattutto in un momento delicato come quello della cura medica.

Eppure, per chi non parla la lingua locale – che si trovi in Italia o all’estero – il rischio di incomprensioni è concreto.

Basta pensare, ad esempio, a un paziente tedesco ricoverato a Milano per un intervento che riceve istruzioni in italiano. 

Tornato a Berlino, il medico tedesco dovrà basarsi su un documento in lingua straniera che non capisce. 

Oppure, immagina di trovarti in un ospedale straniero dopo un’operazione d’urgenza.

Hai ricevuto istruzioni mediche vitali, ma non parli la lingua.

Come fai a seguire la terapia?

O a comunicare correttamente con il tuo medico?

È qui che entra in gioco la traduzione di cartelle cliniche, una misura che viene incontro alle esigenze di medici e pazienti.

Traduzione medica: più equità e sicurezza

La traduzione medica è un settore altamente specializzato della traduzione scientifica e richiede competenze approfondite e un’attenzione meticolosa ai dettagli.

Non basta conoscere due lingue per tradurre correttamente testi medici.

È fondamentale avere una conoscenza specifica della terminologia medica utilizzata in ambito ospedaliero.

Questo tipo di traduzione tecnica è cruciale per garantire che le informazioni mediche siano comprese chiaramente in ogni lingua di arrivo e che i pazienti ricevano le cure più appropriate.

Inoltre, garantisce sicurezza, equità e qualità delle cure per tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro lingua madre o provenienza.

Traduzione cartelle

Il contesto linguistico in Italia

Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, in Italia vivono oltre 5 milioni di cittadini stranieri, molti dei quali non parlano l’italiano fluentemente.

La difficoltà nella conoscenza della lingua italiana non riguarda esclusivamente gli stranieri appena arrivati in Italia, ma anche le seconde generazioni.

Uno studio del CNR ha rivelato che anche tra i figli di immigrati, nati o cresciuti in Italia, il 23% degli studenti delle scuole medie e il 14% di quelli delle scuole superiori hanno una padronanza insufficiente della lingua italiana.

Anche i medici italiani all’estero possono trovarsi in difficoltà se i documenti come referti, cartelle cliniche e foglietti illustrativi non sono tradotti correttamente.

Perché scegliere un traduttore medico professionale?

Se hai bisogno di tradurre referti medici, cartelle cliniche, protocolli o altri documenti sanitari, affidarti a traduttori professionisti e a un’agenzia di traduzione è essenziale.

Solo un traduttore specializzato può comprendere le differenze tra i vari settori medici e le sfide linguistiche che comportano.

Dalle istruzioni per l’uso dei dispositivi medici agli articoli scientifici e agli studi clinici, ogni documento richiede una precisione assoluta.

 

servizi di traduzione medica professionale

Esperienza e formazione specialistica

I traduttori medici devono avere una formazione e una competenza specifica in medicina o in discipline scientifiche correlate.

Molti professionisti del settore hanno completato master o corsi avanzati in traduzione medica e sono membri di associazioni come l’AITI.

Questo garantisce che abbiano una comprensione profonda della terminologia specifica medica, dei protocolli sanitari e delle differenze linguistiche tra diverse lingue di lavoro.

Accuratezza e precisione nei testi medici

Nella traduzione medica, l’accuratezza non è solo importante, è fondamentale. Un errore di traduzione può avere conseguenze gravi per la salute dei pazienti e per l’affidabilità dei protocolli medici.

Per questo motivo, il team di BeTranslated collabora solo con traduttori specializzati e con esperienza nel campo medico e farmaceutico.

Rispetto delle normative e degli standard internazionali

Ogni traduzione di documenti medici deve rispettare norme rigorose e protocolli specifici per garantire la massima sicurezza dei pazienti.

I nostri traduttori specializzati conoscono le regolamentazioni internazionali e le linee guida per la traduzione di documenti medici, come quelle previste dalla Direttiva Europea sui Dispositivi Medici (MDR).

Strumenti di traduzione assistita per traduzioni di cartelle cliniche

Per garantire coerenza terminologica e accuratezza, utilizziamo strumenti di traduzione assistita come Trados e software specializzati per la gestione della terminologia specifica medica.

Questo assicura che ogni termine venga tradotto correttamente e in modo coerente in ogni documento.

I nostri servizi di traduzione medica

Noi di BeTranslated offriamo ai nostri clienti una vasta gamma di servizi di traduzione medica per l’industria medica e farmaceutica, tra cui:

  • Traduzioni di cartelle cliniche.
  • Traduzioni di protocolli, referti e linee guida cliniche.
  • Traduzioni di articoli scientifici e studi clinici.
  • Traduzioni di manuali per dispositivi medici.
  • Localizzazione di software medico e app per la salute.

Offriamo combinazioni linguistiche per ogni esigenza, tra cui:

  • Italiano ⇆ Inglese
  • Italiano ⇆ Tedesco
  • Italiano ⇆ Francese
  • Italiano ⇆ Spagnolo
  • Italiano ⇆ Arabo
  • Italiano ⇆ Cinese
  • Italiano ⇆ Russo 
  • Italiano ⇆ Portoghese
  • Italiano ⇆ Rumeno 

 

📌 Informazioni Generali.

Pagina web: BeTranslated Italia.

Contatti: it@betranslated.com.

Modulo per preventivi: Richiedi un preventivo.

Chi siamo

Indirizzo: Calle del Doctor Ferran, 13 – 46021 Valencia.

Numero di telefono: +34 651 309 024.

FAQ – Domande Frequenti sulla traduzione medica.

È legale tradurre le cartelle cliniche?
Sì, purché vengano rispettate la normativa sulla privacy e le linee guida del GDPR.

Chi può richiedere una traduzione medica?
Il paziente, i familiari autorizzati o i medici curanti.

Quali sono i principali vantaggi nell’affidarsi a traduttori specializzati per le traduzioni mediche?
Accuratezza, conoscenza della terminologia specifica e conformità alle normative internazionali.

Che lingue sono più richieste per la traduzione medica in Spagna e Italia?
Inglese, francese, tedesco, arabo e cinese sono tra le più comuni.

Quanto costa tradurre una cartella clinica?
Il costo varia in base alla lunghezza del testo e alla combinazione linguistica. Contattaci per un preventivo gratuito.

i 3 Tabella dei contenuti

CONTATTACI

Ricevi un preventivo gratuito e senza impegno!

Indirizzo ufficio
Calle Dr. Ferran – 13 46021 Valencia, Spain